Milano Unica nasce nel 2005, è una manifestazione che promuove i tessuti e gli accessori italiani ed europei in tutto il mondo. Quest’anno cresce e si espande nel mondo con la sua 23^ edizione presso la grande struttura di Fiera Milano Rho.
Milano Unica è una dimensione dedicata alla creatività e all’eccellenza delle offerte esposte per i clienti che ricercano nel prodotto la qualità e l’autenticità che contraddistinguono il made in Italy e il made in Europe.
Milano Unica è un nuovo hub espositivo che funziona per l’intero fashion system, grazie allo studio serio e complesso dell’Area Trend. L’Area Trend raccoglie le tendenze internazionali che coinvolgono il pubblico attraverso un percorso creativo di sicuro impatto emotivo.
Il tessile ha presentato la collezione per l’inverno 2017-18, stoffe ricche di contenuti innovativi e sinonimo di ricercatezza.
Il tema atemporale, che trascende le mode e contamina l’essere umano è l’eleganza. Eleganza un termine difficile da definire, generalmente un elemento o motivo di gusto o di gradevole veduta ma ciò che conta è che la si scopre nel cuore della creatività dell’uomo: il tessitore che con il tatto soppesa i tessuti capendone la struttura e immaginando la collezione futura.
I personaggi che sono stati scelti per raccontare le tendenze e il lato sublime che nasconde l’eleganza sono: l’artista Alberto Burri versus l’architetto Renzo Piano, l’artista italiano Lucio Fontana versus l’artista giapponese KatsushikaHokusai e per finire il designer Walter Albini versus l’architetto milanese Piero Portaluppi.
Milano Unica con questi codici esprime l’eleganza del futuro autunno-inverno 2017/18, una connessione diretta tra il passato e il presente.
Milano Unica diventa un nuovo osservatorio sul mondo della moda: vedere la diversità per sentirsi ricco, per fertilizzare lo spirito di crescita e di identità di ognuno di noi.
Inoltre, la fiera ha presentato la novità di ON BOARD a cura di Simone Marchetti: uno spazio colmo di creatività nel quale erano esposti i moodboard degli stilisti italiani accanto alle collezioni che hanno ispirato. Il moodboard di uno stilista è quindi una tavola senza regole e senza schemi, un incipit speciale e astratto che racconta una storia e una futura collezione da vivere.
Milano Unica crea un quadro d’insieme che unisce sogni e realtà; un ponte che collega mondi, epoche, culture, ricordi e visioni future.
Sonia Ciamprone
I anno Fashion Design
Foto: sito ufficiale di Milano Unica