Topolino.
Leggendo il suo nome nel titolo, qualcuno si starà forse chiedendo cosa abbia a che fare il topo più famoso del mondo con un magazine che si occupa principalmente di moda e lifestyle.
La verità è che Topolino – nome originale Mickey Mouse – è sì nato nel contesto dell’animazione, tra fumetti e cartoni animati, ma è diventato ben presto un simbolo, non solo della Walt Disney, ma più in generale della cultura popolare mondiale, trasformandosi in una delle principali icone del Novecento, amato e riconosciuto a livello planetario.
E nel suo ruolo di icona assolutamente trasversale ha ispirato l’arte come anche la moda.
Da Salvator Dalì a Andy Warhol (passando per nomi come Roy Lichtenstein, Keith Haring, Damien Hirst) è lunghissima la lista degli artisti che hanno usato il topo creato da un giovanissimo Walt Disney quale fonte della loro ispirazione; lo stesso si può dire per stilisti e case di moda che hanno trasformato Micky Mouse in un desiderabile oggetto di culto non più solo per bambini ma anche per adulti.
Quest’anno Topolino compie 90 anni, peraltro portati benissimo, e così anche noi di ADL Mag abbiano deciso di festeggiarlo e celebrarlo.
Il debutto cinematografico del personaggio avviene il 18 novembre 1928 nel cortometraggio Steamboat Willie; per quanto riguarda i fumetti, il debutto sui quotidiani è di due anni dopo, il 13 gennaio 1930, con la storia Topolino nell’isola misteriosa.
Il primo Topolino ha le scarpe grosse «per dargli l’aria del ragazzino che indossa quelle del papà», come racconta in un’intervista Walt Disney, creatore del personaggio insieme a Ub Iwerks: nel 1932, Disney vince anche un Premio Oscar onorario proprio per la creazione di Mickey Mouse.
Ed è Walt Disney in persona a prestare la voce a Topolino fino al 1947, prima di passare il testimone a John James MacDonald che lo doppia nella più famosa trasmissione televisiva per ragazzi di tutti i tempi, il Mickey Mouse Club, in onda sulla rete statunitense ABC a partire dal 3 ottobre 1955. Curiosità: MacDonald è stato il doppiatore di Topolino dal 1947 al 1977, per ben 30 anni.
Topolino è un topo antropomorfo, ovvero un topo con caratteristiche e qualità umane: in principio, ha la faccia piuttosto appuntita, ma negli anni si fa più rotonda e dolce seguendo l’evoluzione della sua personalità, quando da personaggio un po’ monello, tuttofare e naïf si trasforma fino a diventare un eroe.
Le sembianze non seguono però solo l’evoluzione della sua personalità, bensì accompagnano i cambiamenti della società: Topolino nasce infatti quando già si delinea la Grande Depressione (detta anche crisi del 1929) e il suo volto appuntito rimanda a quello dei topi (Walt Disney stesso ha dichiarato in un’intervista di essere stato ispirato da un topo domestico); ma, quando gli Stati Uniti e il mondo escono dalla crisi, anche la sua faccia segue lo stesso destino e diventa meno spigolosa, andando a incarnare un modello più benestante – e qualcuno dice più commerciale.
La carriera cinematografica di Topolino è più lunga di quella di molti attori in carne e ossa: vanta oltre 120 film animati per il cinema – a partire da Steamboat Willie – e ben tre nomination all’Oscar, oltre alla statuetta assegnata nel 1932 a Walt Disney.
In questi film, Topolino ha fatto i lavori più disparati, da cowboy a astronauta, da pilota di aerei a musicista, da giocatore di football a giornalista, da detective a pompiere.
Eterno scapolo ma felicemente fidanzato con Minnie, Mickey Mouse ha visto crescere progressivamente la sua fama e, parallelamente, la sua influenza nella cultura pop: è simpatico, attivo, ottimista, insomma è un leader nato e tutte queste qualità lo rendono il protagonista perfetto anche per tutta una serie di creazioni di moda.
Pensate che uno dei primi accessori con l’immagine di Topolino risale al 1933, quando Ingersoll Watch Company ha prodotto un orologio che resta uno degli oggetti più ambiti fra i collezionisti: un pezzo originale arriva ad avere quotazioni di 1.400 – 1.500 dollari su siti come eBay.
Ma è negli Anni Ottanta che, da prodotto per i bambini, la collezione Disney con Topolino inizia a diventare oggetto di culto per adulti: da allora, ciclicamente, Topolino e la sua silhouette sono apparsi nelle collezioni di svariati stilisti e perfino di importanti gioiellieri.
Chopard, per esempio, ha firmato una collezione a lui ispirata che comprendeva orologi, anelli e bracciali; negli anni e fino a oggi, stilisti, maison e brand del calibro di Jean-Charles de Castelbajac, Dolce & Gabbana, Tommy Hilfiger, Comme de Garçons, Anya Hindmarch, Marc Jacobs, Iceberg, Adidas, Coach, Gap, Desigual, UGG Australia, Melissa, MOA Master of Arts, Superga, Kappa, Cruciani, Swarovski, Pandora (giusto per citarne alcuni!) hanno collaborato con Disney per creare capi di abbigliamento e accessori ispirati a Topolino.
Anche Jeremy Scott, il direttore creativo di Moschino, ha per Mickey Mouse una vera e propria passione, tanto da avergli dedicato vari capi anche nella recente collezione Moschino [tv] H&M, la guest collaboration con il colosso svedese della quale abbiamo recentemente parlato.
In occasione dei 90 anni – e quasi a celebrarli – Topolino è apparso perfino sulla passerella primavera/ estate 2019 di uno dei marchi oggi più in vista, ovvero Gucci, sotto forma di borsa: eccola qui.
Opening Ceremony (protagonista di una sfilata speciale tenutasi lo scorso 7 marzo a Disneyland), rag & bone, Marc Jacobs, Clarks, Vans, Liu Jo, O bag, Ovs (che ha collaborato con Arthur Arbesser, Au jour le jour, Vivetta e Les petits joueurs per quattro capsule collection): sono solo alcuni dei nomi che hanno creato collezioni per rendere omaggio ai 90 anni del celeberrimo personaggio Disney.
In tutto ciò, non poteva certo mancare la onnipresente Chiara Ferragni, recentemente invitata a Disneyland Paris nei panni di madrina per i festeggiamenti e a proposito… lo sapevate che esiste un account ufficiale Instagram dedicato a moda e bellezza in stile Disney e uno interamente dedicato a Topolino?
Topolino ha conquistato anche le pagine patinate di molte pubblicazioni di moda.
Mickey Mouse and Me è il titolo del libro del famoso fotografo Rankin che celebra il 90° anniversario di Topolino e i proventi del libro in edizione limitata saranno devoluti all’iniziativa benefica Together for Short Lives: il volume comprende oltre 25 volti celebri fra cui Kate Moss e Heidi Klum.
Proprio in questi giorni, Chaos – luxury lifestyle brand che include l’omonimo magazine – esce con un numero speciale con sei differenti copertine anch’esse dedicate al compleanno speciale di Topolino: altrettante supermodel – Gigi Hadid, Bella Hadid, Karen Elson, Shenelle Williams, Cara Taylor and Vittoria Ceretti – sono state fotografate da Luigi & Iango.
Tornando all’influenza di Topolino sull’arte, c’è da segnalare che sono due le mostre, attualmente in corso, a parlare di tale rapporto.
Partiamo – orgogliosamente – da una mostra italiana: l’appuntamento è a Desenzano del Garda dove, fino al 10 febbraio 2019 è in scena la mostra Mickey 90, L’arte di un Sogno. Curata da Federico Fiecconi, esperto e storico Disney, l’esposizione ripercorre la storia di Topolino attraverso più di 300 pezzi provenienti sia da collezioni private sia dagli archivi Disney. Se volete saperne di più cliccate qui.
La seconda mostra si intitola Mickey, The True Original Exhibition ed è in corso a New York anch’essa fino al 10 febbraio 2019. La mostra presenta installazioni di oltre venti artisti contemporanei di tutto il mondo oltre a un’opera storica di Keith Haring ispirata a Topolino. Se volete saperne di più potete visitare il sito e l’account Instagram ufficiale.
E dopo tutte queste celebrazioni tra arte e moda, chi potrà ancora pensare che Topolino è soltanto un personaggio per i bambini?
Emanuela Pirré
Docente di Accademia del Lusso
Crediti
Foto: https://www.facebook.com/openingceremony/