Londra vanta numerose aree commerciali e vie dedicate allo shopping. Al di là delle lussuose boutique del Mayfair, di Notting Hill e dei grandi magazzini Harrods, la città è piena di concept store sui generis e mercatini ricercati. Tralasciando i brand internazionali di Oxford Circus, le boutique di Carnaby Street e i negozi di bespoke di Savile Row, ci buttiamo nei luoghi più stimolanti della metropoli.
Nel centro di Shoreditch visitiamo AIDA al 133 di Shoreditch High St, un concept store ed una fiorente piattaforma di ispirazione. Il concept store multibrand si concentra su una scelta ricca di stile e di qualità, nata da una forte filosofia condivisa. Lo store è un grande openspace di mattoni a vista e metallo. All’interno, per incoraggiare il cliente ad assaporare il suo tempo, troviamo anche una caffetteria per prendere un caffè o mangiare un boccone. AIDA organizza regolarmente eventi che vanno dalla musica live, alle proiezioni o alle performance di arti visive. All’interno si respira una forte vibrazione creativa propria della città che lo ospita.
Poco distante, Modern Society, boutique che nasce come una serie di pop-up store nel 2013. Il suo flagship store a Shoreditch, al 33 di Redchurch St, è stato aperto nel 2015 ed è ora sede di un caffè e di una boutique ricca di marchi interessanti ed insoliti. La società ha anche lanciato una propria etichetta di abbigliamento. Lo spazio gestisce anche una serie di mostre artistiche e fotografiche. L’azienda è sempre alla ricerca di idee ed ispirazioni da proporre al suo vasto pubblico multidisciplinare. Se possibile, visitate Shoredich di Domenica, cosi troverete il mercatino di Brick Lane, che offre numerose realtà interessanti sia nell’ambito fashion che in quello food, super consigliato anche per spizzicare street food etnico di varie provenienze.
Sempre in zona trovate The Goodhood Store, un concept store nato nel 2007. La sua offerta varia dalla moda ai gioielli, dagli articoli per la casa ai cosmetici. La gamma di prodotti è perfetta per il pubblico locale dei londinesi dell’est. Non è vendita al dettaglio di lusso, ma al dettaglio curato – qualunque cosa compri il cliente sta ricevendo qualcosa di progettato con stile. Ogni articolo ha una storia dietro, che deve adattarsi all’etica di Goodhood per riempire gli scaffali. Il senso del gusto è così apprezzato che l’azienda ha anche lanciato il proprio marchio interno.
In tutt’altra zona, a Covent Garden andate da The Shop at Bluebird al 29 di Floral St, un esempio di concept store ‘catena’, è presente infatti in vari luoghi della città, ma il negozio di King’s Road, che è l’originale, è di certo il migliore. Il soffitto è ricco di piccole lampadine a sospensione, e lo spazio ospita moda maschile, femminile, arti visive e beauty. Il negozio si propone di offrire ai propri clienti qualcosa di inaspettato e vendendo solo pezzi di stock selezionati. Come tale, c’è sempre qualcosa di nuovo da esplorare, con la consapevolezza che è stato scelto da quello stesso gusto esigente dei clienti. C’è anche una Spa e un Brow bar nel negozio che offre ai clienti trattamenti speciali per accompagnare i loro acquisti.
Late Night Chameleon Café, o LN-CC, è un’altra gemma nascosta situata al 18-24 di Shacklewell Ln, a est della città. Ospitato in un ex ring di pugilato, la sua posizione non urla di certo lusso. All’interno, però, la storia è completamente diversa. L’intero negozio è costruito attorno all’idea di un lusso moderno. Creato dall’ex compratore John Skelton di Selfridges e Harrods, LN-CC è in continua evoluzione in termini di design degli interni e gamma di prodotti. Lo spazio è quasi come una galleria, con diverse stanze dove i clienti possono spostarsi per vedere le collezioni di abbigliamento e accessori. C’è anche una biblioteca che ospita libri e dischi appositamente selezionati. Il negozio offre un servizio walk-in, oppure i clienti possono prenotare appuntamenti personalizzati in anticipo. Il retro del negozio è anche sede di un proprio bar e di un club che viene utilizzato per eventi privati.
Nella stessa zona troviamo anche Wolf and Badger, un marketplace per marchi indipendenti globali lanciato nel 2009. La compagnia ha due negozi a Londra uno a Mayfair e uno a Notting Hill, oltre a un nuovo spazio a New York. Ogni negozio ha una gamma diversa di prodotti ed etichette, oltre al suo marchio interno.
Wolf and Badger funge da piattaforma per i brand che offre, aiutandoli a connettersi con i clienti e raccontare le loro storie.
Un altra chicca da visitare è Triangle, al 81 Chatsworth Rd. La boutique, fondata da tre amici, ha tre dictat per i prodotti che offre: devono essere semplici, belli o utili. In quanto tale, il negozio è un paradiso per il buon design e chiunque cerchi di portarlo nelle loro vite. Il negozio di Hackney è uno spazio luminoso che ospita moda, gioielli, accessori, articoli per la casa e prodotti di bellezza. Parte del design sono i mobili di metà secolo utilizzati come interiori design in tutto il negozio. Gli stessi mobili sono anche in vendita, il che significa che l’aspetto del negozio cambia regolarmente in base alle vendite.
Ad Islington non potete saltare lo store di lifestyle SMUG, fondato dalla designer locale Lizzie Evans. Il negozio offre un po’ di tutto, dalla cartoleria agli articoli per la casa, ai mobili e alle piante. I clienti possono decorare la loro intera casa con i prodotti offerti all’interno, a cui si aggiunge anche una gamma di prodotti esclusivi brandizzati SMUG. Il concept store ospita anche una serie regolare di eventi che includono di tutto, dalle lezioni di lettering o di arte fino ai workshop di email marketing.
Paper Mache Tiger, al 26 di Cross St, è un altro must in zona Islington. Paper non è solo uno store mutibrand ma anche un’agenzia di PR e di comunicazione con sede a Londra e a New York, e con uno showroom a Parigi, specializzato in alta qualità. E poi Aria, al 2B di Barnsbury St, uno spazio magico che offre una gamma eclettica di mobili contemporanei e moderni di grande design, articoli da regalo, illuminazione, accessori per la casa e accessori moda di alta gamma.
A Notting Hill, proprio vicino a dove il Sabato si tiene il celebre mercato di Portobello Road si trova invece Couverture & The Garbstore che si estende su tre piani di una casetta a schiera al 188 di Kensington Park Rd. Lo spazio sostiene etichette emergenti e indipendenti, guidate dalla filosofia del negozio. Abbigliamento uomo, donna, accessori e articoli per la casa sono tutti accuratamente curati per garantire che tutto abbia una storia da raccontare. Molte delle etichette in vendita sono nomi di culto, con la partecipazione di collaborazioni in edizione limitata e prodotti esclusivi. Couverture & The Garbstore vende anche il proprio marchio di abbigliamento maschile.
Anche a Londra potete trovare il celebre concept store Dover Street Market, centralissimo, vicino a Piccadilly Circus. Situato al 18-22 di Haymarket, lo store si distribuisce su cinque piani con una vasta scelta di marchi globali super cool e di culto. Collezioni per uomo, donna, accessori, riviste, calzature e altro ancora. La maggior parte dei marchi ha il proprio corner individuale e ognuno ha voce in capitolo sul design del proprio spazio. In quanto tale, ogni spazio è diverso con fantasiosi decorazioni che assomigliano a delle installazioni d’arte. Al piano superiore c’è anche un panificio di alta gamma per i clienti, per rilassarsi prima di continuare il loro viaggio.
Nella zona di south Kensington visitate Mint, al 2 di North Terrace. Mint è un negozio di interior design fondato nel 1998 da Lina Kanafani. Situato nel centro di Londra, è rinomato per le sue collezioni contemporanee e creative.
Non lontano è obbligatorio fare un pit stop al Victoria & Albert museum e al suo V&A bookshop dedicato, a Cromwell Rd . Sempre qui vicino fate una camminata nei giardini di Kensington, dove troverete la Serpentine Gallery, progettata da Zaha Hadid, la più nuova delle sedi espositive create da Serpentine Galleries.
A Nord di Kensington per i più nostalgici si trovano gli studi di registrazione dei Beatles, gli Abbey Road Studios, immergetevi nella musica camminando sulle loro iconiche strisce pedonali e anche nell’arte visitando la Lisson Gallery, al 67 di Lisson St. Parlando di arte non possiamo non citare la Tate Modern, sul Bankside, ai piedi del Millennium Bridge, la rinomata galleria d’arte contemporanea nota in tutto il mondo.
Per finire, una menzione speciale. Anche se di solito non cito i ristoranti nelle mie guide, se parliamo di Londra non posso non consigliarvi di pianificare (in largo anticipo) una cena da Skecth, al 9 di Conduit St. Una vera esperienza sensoriale vi travolgerà, in questo spazio progettato ed arredato dall’architetto e designer India Mahdavi.
Londra è una metropoli ricca e stimolante, e questo è solo un assaggino della sua immensa ricchezza.
Noemi Vanda Bruni
Docente di Accademia del Lusso