Must del mese: cinque brand menswear internazionali che non puoi assolutamente perderti

da | LIFESTYLE

Gli uomini, non le donne, sono gli acquirenti della moda in più rapida crescita. Nonostante le donne siano la fetta di mercato piu ampia del settore moda-lusso, se si guarda alle crescite delle vendite, gli uomini al momento guidano la gara e si prevede che aumenteranno il divario nei prossimi anni.

Sia le collezioni maschili che quelle femminili hanno visto un rallentamento delle vendite negli ultimi anni, secondo i dati di Euromonitor, un fornitore di ricerche di mercato. Ma dal 2016, quando le due categorie si sono espanse allo stesso ritmo, la crescita delle vendite per il menswear ha costantemente superato le donne. Euromonitor prevede che la tendenza continuerà, ipotizzando che le vendite di abbigliamento maschile cresceranno dell’1,9% nel 2021, rispetto a solo l’1,4% delle collezioni femminili. Proprio per questo motivo è ora di parlare di cinque brand internazionali ‘incontournable’, di cui è inevitabile sentir parlare. HERON PRESTON, ETUDES, FACETASM, Y/PROJECT, UNDERCOVER.

Must_menswear brand

HERON PRESTON è un marchio americano fondato dall’omonimo designer e direttore creativo Heron Preston Johnson, un artista americano ma non solo, una figura poliedrica che spazia dalla creazione di contenuti visivi fino al DJ Set. Heron, oltre a disegnare per il suo marchio, è anche uno dei co-fondatori del brand di streetwear per uomo Been Trill, accanto ad altri tre talenti eccezionali, Virgil Abloh, Mathieu William e Justin Saunders. Principalmente noto per il rebranding di immagini iconiche,  Preston si trasferisce a New York nel 2004 per frequentare la Parsons School of Design. Si laurea nel 2007 ed rimane a New York per intraprendere la carriera nella moda. Al Moran, uno dei fondatori della galleria d’arte Morán Morán, è colui che ha scoperto Preston per primo, attraverso il suo blog e le sue foto di adolescenti di strada. In seguito Al gli offre un contratto di pubblicazione e da quel momento decolla la carriera di Preston. Molte le collaborazioni che seguirono; Heron ha ricoperto molti ruoli nella sua carriera, tra cui marketing specialist e social media manager anche per brand come Nike. Ha lavorato inoltre come art director per Kanye West, per il quale ha progettato il merchandising del suo tour. In seguito, come consulente per l’album sempre di West ‘The Life of Pablo’, così come per il suo marchio Yeezy. Insomma una vera e propria bomba ad orologeria.

Must_menswear brand3

Études rappresenta un’esperienza globale della cultura visiva. Fondato nel 2012, il marchio opera su piattaforme che spaziano dal mens e dal womenswear all’editoria, riflettendo e coinvolgendo contemporaneamente il panorama contemporaneo attraverso contenuti visivi distinti. Questa pratica ibrida è guidata da una forte enfasi sulla sperimentazione, sulla collaborazione e sulla visione collettiva del gruppo tradotta attraverso una fusione fluida di riferimento, metodo e mezzo. Études riflette la natura moderna e multidisciplinare dell’industria creativa, funzionando come una combinazione di registri estetici convergenti e collaterali. Gli artisti Aurélien Arbet e Jérémie Egry hanno fondato il collettivo a Parigi nel 2012. Ora, con sede tra Parigi e New York, Études continua a creare con gran successo collezioni streetwear maschili che si distinguono per il loro carattere fortemente grafico, spesso nate da collaborazione con artisti internazionali, portando l’ispirazione dalla street art alla loro linea, casual, quasi ‘mormore’, fatta di t -shirt, felpe, pantaloni over e borse a mano.

Must_menswear brand5

Fondato nel 2007 da Hiromichi Ochiai, Facetasm è un brand giapponese che è riuscito fin da subito a crearsi una propria dimensione, come in un ecosistema. Il concept che lo ha sempre caratterizzato è stato quello di sovrapporre e mixare stili, tessuti e atmosfere totalmente antitetici, per generare così un prodotto nuovo che riecheggia sperimentazioni alchemiche. L’idea di affiancare gli estremi, senza badare a eventuali e superflue armonie, ha costantemente affascinato Ochiai, arrivando a definirne l’estetica, che grazie a questa tensione si svincola da qualsiasi ripetitività. 

Facetasm è un termine coniato da Hiromichi Ochiai che deriva dalla parola inglese facet, sfaccettatura in italiano. È come se il designer avesse creato un movimento culturale che vive nella moda e attraverso la moda, per esprimere la sua filosofia dell’accumulo. Già etimologicamente Ochiai annuncia il suo intento di affiancare molteplici significati e tutti i rispettivi contrari che convivono da tempo immemore.

Fin dagli esordi Ochiai ha sempre combattuto per esportare nel mondo la sua estetica e farsi portatore della moda nipponica che spesso vive relegata nell’Estremo Oriente. Questo desiderio è ardentemente alimentato dal fatto che la sua ispirazione è tutta incentrata all’interno del proprio Paese e deriva completamente da quest’ultimo. Diventa quindi una palese necessità, la voglia di comunicare tutto ciò al mondo. Hiromichi Ochiai è stato uno dei finalista per l’ambito premio LVMH nel 2016.

Must_menswear brand

Dalla nomina di Glenn Martens a direttore creativo di Y/PROJECT nel 2013, l’etichetta parigina ha combinato dettagli concettuali e inventivi con proporzioni giocose e un’intelligente interpretazione di riferimenti storici.
Al centro di Y / PROJECT, Martens ha quindi posto l’accento sull’individualità e l’indipendenza. Unendo l’energia della strada con sagome che stimolano la riflessione, la sua interpretazione unica di interpretare la mascolinità e la femminilità fonde riferimenti eccentrici con un look unisex che trascende la versatilità. Un approccio sistematico senza sistema sembra essere alla base del successo di Y/Project. Parte di ciò che può essere chiamato, Rinascimento Parigino, dove brillano nomi come Vetements e Jaquemus, questo brand belga sta scuotendo davvero il modo in cui ci approcciamo allo streetwear e al tempo stesso alla couture, con una mescolanza post-moderna di età romantiche, forme oversize, elementi chiave dell’iconico streetwear degli anni ‘90. Nel giugno 2017, Y / PROJECT ha vinto lo stimato premio ANDAM Grand, uno dei riconoscimenti più rispettati nella moda in tutto il mondo. 

Must_menswear brand4

E a settembre 2017, Glenn Martens è stata selezionata come una delle 500 persone di Business of Fashion che oggi modellano la moda a livello globale.

L’espressione contemporanea di Martens ha creato una narrativa affascinante per il marchio, che ha portato a un periodo di crescita impressionante ottenendo sia il consenso della critica che il successo commerciale. Y / PROJECT oggi ha ben consolidato la propria posizione all’interno del mercato del lusso con oltre 150 grossisti come Dover Street Market, Barney’s, Selfridges, Net-A-Porter, Mytheresa.com e Ssense.

Jun Takahashi è il designer di moda giapponese che nel 1993 decide di lanciare Undercover, un’etichetta streetwear di fascia alta per uomo, donna e bambino. Takahashi è nato a Kiryū, Gunma. Ha frequentato il liceo Gunma Kiryu Nishi. Nel 1988 si iscrive alla Fashion Education al Bunka Fashion College. Tra i mentori di Jun troviamo Rei Kawakubo, designer e creatrice del brand francese Comme des Garcons. Proprio lei ha convinto Jun a trasferirsi a Parigi. IAl concept store parigino Colette è piaciuto così tanto il suo brand, che hanno chiesto a Takahashi di presentare la sua collezione del 1998 “Exchange” proprio nel loro negozio. Undercover ha fatto il suo debutto alla settimana della moda di Parigi nell’ottobre 2002, per la primavera / estate 2003. Il designer crea anche linee activewear per uomini e donne sotto l’etichetta Nike x Undercover Gyakusou, con il gigante dello sportswear. Inoltre, Takahashi ha collaborato con Uniqlo per creare Uniqlo Undercover, dal 2011. Sul profilo Instagram di Jun Takashi, o più precisamente quello del brand Undercover, potete tenere d’occhio questo designer eclettico. Entrerete così in un mondo di abiti scultura con spalline e gonne interamente pieghettate, di colletti arricciati e vistosi cappelli di piume. Un mondo in cui persino il jazz può diventare moda con violini, pianoforti, tamburi e tromboni stampati su vestiti, pantaloni e giacche.

Seguite anche i profili social di tutti gli altri brand e dei rispettivi designer. Li trovate come al solito nei nostri link finali. Buon viaggio digitale!

HERON PRESTON

https://www.heronpreston.com/en/IT

https://www.instagram.com/heronpreston/

 

ETUDES

https://www.etudes-studio.com/

https://www.instagram.com/etudes/

 

FACETASM

https://www.instagram.com/facetasmtokyo/

http://www.facetasm.jp/

 

Y/PROJECT

https://www.yproject.fr/

https://www.instagram.com/yproject_official/

 

UNDERCOVER

http://undercoverism.com/

https://www.instagram.com/undercover_lab/

Noemi Vanda Bruni
Docente di Accademia Del Lusso