Apparire per essere ??
Sarà capitato a chiunque di noi di aprire l’armadio per scegliere il look della giornata e domandarsi “Chi sono? Cosa voglio trasmettere?”
Ponendoci queste domande ci rendiamo conto di quanto inconsciamente desideriamo che il nostro abbigliamento rispecchi la nostra personalità. Molto spesso abbiamo la consapevolezza di non essere sicuri che il capo scelto sia quello giusto per noi, forse perché abbiamo paura di farci influenzare dal giudizio degli altri, temendo così di mostrare un’ immagine sbagliata di noi stessi.
Ed è cosi che ci rendiamo conto quanto la moda sia importante per la nostra immagine e possa comunicare agli altri “chi siamo”. Spesso ci troviamo in situazioni in cui siamo “obbligati” a indossare abiti che ci vengono imposti dal nostro ruolo e che la società si aspetta da noi.
A sostegno di questa affermazione esiste un ambito di ricerca denominato “psicologia dell’abbigliamento” che testimonia come ciò che si cela dietro l’abbigliamento, nelle sue forme e colori, riveli aspetti della personalità e del rapporto con gli altri molto prima di qualsiasi altra forma di espressione; i vestiti “parlano” di noi al nostro posto. Ad esempio, se dovessimo andare al lavoro o a scuola, certamente non potremmo indossare un abbigliamento troppo stravagante o sportivo.
Ci sono invece, fortunatamente, situazioni nelle quali siamo molto più liberi di dare sfogo alla nostra fantasia e al nostro gusto, nulla ci vieta di farlo.
In questi casi possiamo seguire le nostre preferenze, senza dover sottostare ad alcuna regola. Dobbiamo però tenere conto che non appena metteremo il piede fuori della porta, saremo subito osservati e giudicati.
Io stessa sono consapevole che spesso quando incontro una nuova persona, la prima cosa che osservo è il suo abbigliamento, che mi fornisce subito una serie di informazioni. Ciò avviene osservando lo stile valutando se è più o meno ricercato, il brand, così come l’abbinamento degli accessori. Mi rendo conto molto spesso che la prima impressione che ho sia sbagliata. E di quanto l’apparenza possa ingannare.
Molto spesso capita che l’abbigliamento possa essere usato come uno strumento per mostrarci diversi da quello che siamo in realtà. I motivi per cui ciò accade possono essere diversi, ad esempio per sentirci accettati degli altri, per mostrarci più sicuri, più alla moda.
La considerazione che mi sento di esprimere da studentessa di moda, innamorata di questo mondo, è che al giorno d’oggi c’è una moltitudine di proposte di linee di abbigliamento che rappresentano diversi stili e ciò ci permette di esprimere pienamente noi stessi e la nostra unicità.
Auguro ad ognuno di noi di poter raggiungere questa consapevolezza.
Margherita Riva
I anno di Fashion Brand Management