Intervista alla nostra ex studentessa Irene Trevisan del corso di Fashion Design

da | PODCAST

Sono Irene Trevisan, ho 23 anni e vivo a Varese. Finito il liceo (Liceo Artistico con indirizzo architettura), sono entrata alla triennale di Design della Moda al Politecnico di Milano, dove mi sono laureata in corso a settembre 2018. Finita la triennale ho scelto di non iscrivermi alla magistrale perché volevo trovare qualcosa di più specifico e dove poter sfruttare meglio le mie capacità, facendo quello che in futuro spero diventi la mia professione.

-Perché hai scelto Accademia Del Lusso? Come l’hai conosciuta?

Dopo un anno di pausa dalla vita universitaria, facendo piccoli lavoretti da grafica freelance, mi sono messa a cercare qualcosa che potesse fare al caso mio e mi sono imbattuta in Accademia del Lusso. Dopo l’esperienza in un’università in cui le classi, per un motivo o per l’altro, sono di almeno 50 persone, una  cosa che mi ha convinta a iscrivermi è stato sicuramente il fatto che le classi nei corsi sono nettamente più piccole e quindi sicuramente come studente è più facile essere seguito e seguire i professori. E infatti così è stato.

-Che corso hai fatto?

Mi sono iscritta al corso di Professional Fashion Design, formato da due corsi: fashion design e disegno digitale. Durante il primo corso mi sono resa conto che il secondo non mi sarebbe stato utile (so già usare molto bene tutti i programmi per il disegno digitale di un bozzetto o per i disegni tecnici) e subito la mia professoressa mi ha indirizzata all’ufficio studenti, che mi ha proposto di cambiare il secondo corso con Trend and Cool Hunting. È stata una scelta veramente azzeccata perché ha stimolato ancora di più la mia passione per le immagini e la ricerca moda. Inoltre durante il primo corso abbiamo lavorato alla collezione da proporre per la sfilata della scuola e due dei miei bozzetti sono stati scelti, purtroppo la loro confezione e tutta la sfilata sono stati rimandati per chiari motivi.

-Dopo gli studi è stato facile trovare un lavoro/stage?

Accademia offre un servizio di ufficio placement e a febbraio 2020 mi hanno offerto di fare un colloquio con uno stilista Gilberto Calzolari, che aveva bisogno di assistenti per la sua la sfilata fw 20/21. Questo mi ha dato l’opportunità di vivere davvero il mondo della moda e soprattutto guardarlo con nuovi occhi. Mi sono resa conto di quanto per me non sia più importante arrivare a lavorare per una grande firma conosciuta in tutto il mondo, ma vorrei lavorare per una firma che fa bene al mondo, vorrei, almeno in parte, riuscire a fare la differenza in un sistema moda che va cambiato, un sistema che è la seconda causa di inquinamento del pianeta e che, come si è dimostrato in questo lockdown, non funziona.

-Che lavoro stai facendo adesso?

Ora sto continuando lo stage per la SS21, faccio bozzetti, ricerca, prove stampe e disegno tecnici, ci sono cose più divertenti e altre più noiose, ma non ho mai pensato che la progettazione fosse una cosa facile.

-Consiglieresti Accademia ai tuoi amici? Perché?

Per concludere, sono felice del mio intero percorso universitario, e consiglio Accademia per chi come me vuole approfondire le sue passioni per buttarsi nel mondo del lavoro perché si riesce davvero a esprimere al meglio se stessi, trovando tanti seminari e contest a cui partecipare e docenti preparati e disponibili.

Irene Travesin
Ex studentessa del corso Professional Fashion Design