Un ritorno al romanticismo, la serie-evento Bridgerton

da | LIFESTYLE

Dopo il grande successo riscontrato dalla mini-serie “The Queen’s Gambit”, Netflix lancia un’altra serie- evento che si è subito piazzata tra le serie più viste della piattaforma: “Bridgerton”. Ambientata in una Londra nel diciannovesimo secolo durante il periodo della Reggenza, la serie narra le vicende degli otto figli del visconte Bridgerton che cercano in tutti i modi di trovare l’amore all’interno dell’alta società londinese.
Nonostante la serie sia collocata in un’epoca molto distante da quella attuale, l’impatto che essa ha avuto nel mondo contemporaneo della Moda è molto forte.
Complice sicuramente il costume dei personaggi che, con il loro stile tipico del secondo decennio del 1800, enfatizzano alcune delle tematiche moda già viste nelle collezioni Primavera Estate 2021 e, allo stesso tempo, annunciano delle nuove tendenze per la Fall Winter 2021, fortemente influenzate dal passato. In quegli anni il modo di abbigliarsi era molto importante nelle classi abbienti, e tra i nobili spicca la figura di Lord Brummel il quale diede vita ad un vero e proprio fenomeno culturale, il dandismo: un’ostentazione all’eleganza nei modi e nel vestire portata talvolta all’esasperazione il cui fine ultimo era quello di distaccare in modo netto la nobiltà dai ceti borghesi.
Ed è proprio in questo contesto che i personaggi di Bridgerton, tra balli di corte, cerimonie e passeggiate al parco, mettono in scena i loro vestiti dallo stile raffinato ed elegante facendo riscoprire agli spettatori tutta la bellezza dello stile romantico. Nei primi otto episodi della serie vediamo così sfilare vestiti dai toni pastello, stampe floreali, corsetti, abiti dalle gonne lunghe, maniche a sbuffo, cerchietti con perle e preziosi gioielli decorativi.
Nonostante a primo impatto gli abiti possano sembrare molto fiabeschi e poco comuni, nascondono in realtà un forte legame con il contemporaneo e possono essere facilmente associati ai look di passerella.
La collezione Primavera Estate 2021 di Erdem, per esempio, ha avuto come fonte di ispirazione principale proprio l’Inghilterra di quegli stessi anni, proponendoci dei vestiti assolutamente in linea con quelli della serie

La tendenza delle stampe floreali e dell’uso dei fiori in generale, tipico delle sorelle Featherington, era già un elemento fortemente evidente nelle collezioni di Rodarte SS21 e di Giambattista Valli SS20:

Rodarte SS21

Giambattista Valli SS20

Per non parlare della collezione SS21 di Luisa Beccaria un tripudio di chiffon, bluse, silhouette romantico super femminili accompagnati anche questi da sfumature pastello dai toni delicati e da un bianco candido.

E ancora, gli abiti color giallo pastello indossati da Penelope li abbiamo visti in passerella nella collezione SS21 di Alberta Ferretti.

C’è forse in questo un bisogno di fare un passo indietro per tornare ad apprezzare la vera bellezza ed eleganza di un tempo? Lo stare chiusi a casa ci ha forse indotti a riflettere sull’importanza delle cose belle spingendoci a preferire la qualità piuttosto che la quantità?
Una cosa è certa, lo stile Bridgerton ci accompagnerà ancora per un po’ di tempo e non finirà una volta terminati gli episodi.

Debora Vecchio
Studentessa del Master di Fashion Business Management di Accademia Del Lusso