Mi chiamo Sara Cenni e ho 24 anni. Se dovessi descrivermi in tre parole direi sicuramente: socievole, allegra e determinata! Mi piace molto stare a contatto con le persone, partecipare ad eventi e condividere esperienze.
Il mio percorso di studi è stato intersettoriale, e mi ha permesso di avere un background culturale vario e interessante. Per la mia laurea triennale, infatti, ho studiato Progettazione e gestione di imprese ed eventi dell’arte e dello spettacolo, per cui i miei studi si sono focalizzati sull’arte, la storia, la musica e il teatro, per poi concentrarsi sul marketing. È proprio alla fine di questo percorso presso l’Università di Firenze che ho deciso di scrivere una tesi sul green marketing e la moda sostenibile. Questa, è stata una vera e propria rivelazione per me. Ho sempre amato la moda e l’ho sempre seguita e in qualche modo ne sono sempre stata a contatto. Solo quando ho iniziato a studiare così attentamente e dettagliatamente la moda sostenibile, mi sono resa conto che quello era il settore in cui volevo lavorare. In particolare, nel mondo degli eventi.
La prima volta che sono venuta a contatto con l’Accademia, quindi, è stato proprio per informarmi sul corso di Fashion Event. Successivamente però, ho capito che oltre a questo, il modo in cui la moda può essere espressa e comunicata, può essere affascinante sotto molti altri punti di vista. Così ho deciso di iscrivermi al master in Fashion Communication Management in inglese.
Per me, un grande plus, è stata proprio la possibilità di poter frequentare un master in inglese e vivere una realtà internazionale nel cuore di Milano.
Nella mia classe di master, infatti, le ragazze italiane si limitavano a 3/4, con una interazione continua con persone provenienti da Spagna, Portogallo, Danimarca, Francia, Lettonia, Russia, Cina. Ho passato vari mesi in Inghilterra per studiare la lingua inglese, e lì ho imparato il valore, l’importanza e la bellezza di conoscere persone provenienti da altre parti del mondo.
Sicuramente le varie chiusure causate dalla pandemia da covid-19, non mi hanno permesso di vivere al 100% una esperienza che sono sicura sarebbe stata stupenda. Tuttavia, considerando la situazione, sono molto contenta del legame che abbiamo creato e della formazione ricevuta dall’Accademia. Abbiamo fatto molti progetti pratici, e questo ci ha permesso sicuramente di acquisire competenze utili in ambito lavorativo.
Pubblico alcuni dei miei progetti sui profili di behance.net/saracenni e issuu.com/saracenni , se siete curiosi potete visionarli.
Attualmente sto cercando lavoro, non è facile. Tramite l’Accademia non ho trovato ancora niente, ma mi sto impegnando a contattare le aziende anche direttamente. Spero di trovare una posizione molto presto, perché non vedo l’ora di iniziare, mettere in pratica ciò che ho studiato finora, imparare cose nuove e, ovviamente, conoscere persone nuove.
Consiglierei sicuramente l’Accademia ai miei amici, mi sono trovata molto bene e tutte le ragazze che ci lavorano sono gentili e disponibili. Spero che questo percorso mi permetta anche di trovare lavoro, visto che alla fine, quello è lo scopo. Incrociamo le dita!
Foto della copertina del Magazine creato per l’esame di Graphic design con il professore Francesco Pastore. Un magazine creato per le donne, che racconta di donne di successo, per fare quello che spesso provo a fare io con chi mi circonda: trasmettere carica, fiducia e voglia di superare gli ostacoli.
Progetto di Styling and shooting con la professoressa Monika Kropfitsch.
Backstage del progetto “Know your label”
Foto scattata per il progetto “Know your label” di styling and shooting per thecorner.com insieme ad Accademia del lusso. Lo scopo è quello di trasmettere l’importanza che ha la consapevolezza e la conoscenza dei materiali con il quale sono fatti i vestiti che indossiamo.
Sara Cenni
Ex studentessa di Accademia Del Lusso Milano