STAR+T: l’eleganza incontra lo sport

da | STYLE

Accademia del lusso ha sfilato a Palazzo del ghiaccio con STAR+T: l’eleganza incontra lo sport in un connubio tra passato presente e futuro.

Al Palazzo del Ghiaccio di Milano il fashion show di Accademia del Lusso 2023 si è presentato come un red carpet. Con modelli e modelle che hanno sfilato mixando l’eleganza classica e senza tempo al mondo dello sport.

La sfilata ha catapultato lo spettatore nel passato ma, al contempo, nel futuro. I designer infatti hanno immaginato un’antica Grecia futuristica dove le vere star erano gli atleti che non rinnegavano la loro vocazione. Se un tempo gli atleti venivano incoronati con l’alloro, oggi, le modelle hanno indossato occhiali da sole firmati Polaroid e custumizzati dagli studenti dell’Accademia. Indossati per ricordare proprio le ghirlande d’alloro.

Ecco dunque una passerella calcata da lunghi abiti con strascichi realizzati in tessuti tecnici come pvc e nylon, accostati a dettagli preziosi in swarovski. Grande spazio è lasciato alla ricerca dei materiali, con una particolare attenzione all’upcycling supportata da Colombo industrie tessili e Candiani denim. E proprio tra denim e capi outdoor imbottiti, gli abiti hanno perso la loro forma originale in favore di un processo di destrutturazione.

Un rapporto dicotomico quello tra eleganza e sport, che sulla passerella di Accademia del Lusso si è rivelato nel contrasto tra irriverenti sneakers Skechers custumizzate e tacchi vertiginosi. Iconici elementi luxury si sono fusi ai simboli dello sportswear. Accanto a fiocchi, perle e strass ha sfilato un lungo kimono composto da t-shirt da basket.

Sotto le luci psichedeliche della location il nero, simbolo per eccellenza dell’eleganza, si è illuminato grazie alla spinta futurista dell’argento metallizzato e dai colori fluo tipici del mondo sportivo. E a chiudere la sfilata una maxi gonna in tessuto tecnico che riporta la mente a scenari passati, ma sempre con uno sguardo al futuro.

La macchina del tempo di Accademia del lusso dunque ha proposto un viaggio extratemporale, che fa sbarcare i nuovi designer verso future frontiere del fashion system.

Foto: Luca Arnone