L’impatto social-e di TikTok

da | CULTURE, News ADL

Qual è l’impatto social-e della piattaforma sui giovani? Parlano i fatti: TikTok sta riportando le nuove generazioni al piacere dell’informazione.

Iniziamo sfatando un mito: TikTok non è un social network. Come ribadito in più occasioni da Giacomo Lev Mannheimer, HGA di TikTok, la piattaforma si basa su una rete che non è sociale. È legata ai contenuti. È un algoritmo a scegliere quali sono i contenuti ad hoc “Per noi”.

Se non abbiamo scelto di rimuovere il 2020, è facile immaginare come mai quell’anno abbiano preso vita diverse realtà editoriali digitali – come the WOM (brand all digital di Mondadori) e Torcha (l’informazioneaffidabile sui social media) – mentre tutti gli altri si siano dovuti adattare. C’è anche chi, quell’anno, ha compreso il ruolo che poteva avere la piattaforma per la propria crescita: dal NY Times oltreoceano a “La Repubblica” in Italia.

Oggi ogni realtà editoriale ha il suo format identificativo. Generalmente su TikTok sono le immagini a parlare: brevi video a taglio d’inchiesta, accompagnati da descrizioni, “link in bio” che rimandano ad approfondimenti sul sito web della testata. Nulla che non si vedesse anche prima: leggo il titolo, guardo l’immagine, “mi interessa?”, clicco o passo alla storia successiva.

Viene a questo punto da chiedersi: un video qualsiasi su TikTok può essere una fonte affidabile anche se non proviene da un nome importante? La stessa piattaforma ha in diverse occasioni dimostrato che di fronte al silenzio stampa la storia di un vissuto in prima persona può avere un impatto mediatico non indifferente (e da non screditare!). È il caso ad esempio delle proteste scoppiate in Iran a seguito della morte di Masha Amini. In settembre, quando lo Stato iraniano ha completamente censurato il Paese. Per giorni non se n’è parlato, finché, proprio tramite TikTok, alcuni cittadini hanno approfittato dei brevi momenti di non-lockdown per chiedere aiuto tramite video divenuti virali.

Non dovrebbe essere neanche un tabù che internet sia la fonte di informazione primaria per molti utenti. I giornali non sono solo cartacei e le testate sono molto attente al numero di interazioni ottenute online. Le stesse, puntando ad un pubblico sempre più giovane, ad oggi assumono dei creator affinché siano il proprio volto e voce sul social.

TikTok si sta quindi rivelando il mezzo con cui i giovani stanno tornando ad interessarsi a cosa succede fuori dal mondo-online. Molti l’hanno giudicata in passato come la “moda del momento” che però, adesso, sembra star mettendo le basi per un nuovo panorama editoriale.