Il passato di Vivienne Westwood è stato svelato : ”Il ritorno a casa“ , nel bene e nel male, provoca sempre un po’ di malinconia, fa rabbrividire la pelle e luccicare gli occhi, ma non è da tutti affrontarlo e non è per tutti superarlo, però tutti sono costretti a ricordarlo.
A casa di Vivienne Westwood
Andreas Kronthaler ricorda, affronta e condivide un passato che non gli appartiene, ma di cui ne fa parte, quello della moglie Vivienne. (forse per strapparle un sorriso anche da lassù)
Dopo un lungo viaggio verso Tintwistle, la culla della Queen del Punk, Andreas apre le porte della residenza Westowood ed esclama quel “casa dolce casa” che” La Dame of the British Empire”, purtroppo, non può più pronunciare.

Una famiglia più che un casting
“Andare lì e scattare la campagna è stato molto utile nel processo per venire a patti con la perdita di Vivienne e il fatto di non averla più con noi”. Andreas Kronthaler e Juergen Teller celebrano la donna che ha scosso il mondo della moda, con una campagna autunno inverno 2023 dal sapore dolce amaro con protagonisti lo stesso Andreas, la nipote Cora Corre, Vivienne Rohner, Zakaria Dau, Ben Westwood, Sara Stockbridge e Mark Vanderloo.

Dietro lo sguardo attento di Gordon Swire, film-maker e fratello di Vivienne, le riprese hanno inizio al n° 6 di Millbrook, Hollingworth, dove Vivienne è nata. ”Siamo andati al bowling, dalla squadra di calcio, in qualche giardino sul retro, nell’area giochi per bambini “Conduit Street” e abbiamo visitato alcuni parenti di Vivienne e scattato nel loro giardino”

Dopo gli ultimi scatti con la tomba di Vivienne all’orizzonte, il sipario cala sulla contea del Derbyshire e proclama la fine del viaggio nella vita della Westwood. In una Tintwistle piena di ricordi risuona l’eco di Vivienne, che con voce soave ricorda al marito che lei sarà sempre al suo fianco.