Il Gruppo Safilo, leader nel campo della produzione e distribuzione di occhiali da vista, da sole e sportivi, ispira dal 1934 intere generazioni.
Parliamo di una delle principali aziende player dell’occhialeria italiana di lusso, alla quale si affidano alcune tra le più importanti maison come Missoni, Pierre Cardin, Etro e tante altre. L’azienda opera da anni nel settore della moda realizzando occhiali per più di 60 aziende globali. Il design è studiato nei minimi dettagli e ogni prodotto è creato con materiali di alta qualità grazie al lavoro di esperti artigiani. Tutti aspetti volti ad esprimere e valorizzare la personalità e lo stile di chi li indossa. E’ proprio questo ciò che ha reso Safilo un brand famoso in tutto il mondo per l’innovazione e il know-how del tanto amato Made in Italy.
Safilo mette gli occhiali al mondo della moda, del cinema e non solo
Numerosi personaggi dello spettacolo, marchi storici e influencer indossano gli occhiali Safilo, dai modelli più classici come a quelli più glam. Come non nominare la collaborazione stilistica avviata nel 2020 con il plurititolato calciatore David Beckham. Collezione che coniuga innovazione e tecnica, in una gamma completa caratterizzata dal Monogramma DB inciso a laser sulle lenti. E ancora modelli contemporanei Style Pioneer, nati per essere indossati nelle occasioni speciali e durante le attività sportive. Passiamo al grande attore statunitense Ben Affleck che, in occasione della 78° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, sceglie il classico Pilot con le lenti scure.
Parlando invece di moda, l’elenco di marchi che si rivolgono al Gruppo Safilo, è ben strutturato. Per la coloratissima collezione eyewear Fendirama di Fendi i modelli prevedono linee semplici e fantasiose dalle suggestioni sofisticatamente Seventies, reinterpretate in una silhouette elegantemente arrotondata. Mentre per l’irriverente estetica di Moschino la ‘summer eyewear collection’ si compone di montature bold con lenti a forma di cuore, design squadrati e modelli cat eye. Tutto contraddistinto dal logo del marchio italiano fondato da Franco Moschino. Per la casa di moda tedesca Hugo Boss il gruppo veneto rinnova l’accordo di licenza fino al 2025, seguendo le collezioni di occhiali da sole e da vista del brand. Stessa cosa accade con Tommy Hilfiger che rinnova l’accordo di licenza fino al 2030, portando avanti una proficua collaborazione che dura da tredici anni.
Gli occhiali Safilo sul grande schermo
Iniziamo facendo riferimento ad una delle più conosciute collezioniste d’arte degli Stati Uniti: Peggy Guggenheim. Corre l’anno 2016 quando sui grandi schermi arriva il docu-film che ne racconta la vita, “Peggy Guggenheim: Art Addict”. I famosi occhiali ad ali di farfalla realizzasti da Edward Melcarth, diventarono un’icona della storia del costume identificativi di Peggy. Così Safilo rende omaggio ai suoi occhiali più iconici con una nuova limited edition in acetato blu e profili a contrasto brown e una nuova versione colore, crema e havana.
Insomma, non c’è luogo in cui Safilo non abbia portato nel tempo il suo inconfondibile tocco di stile e unicità.
L’impegno per un mondo più sostenibile
Proprio a questo proposito nel 2020 il Gruppo Safilo ha deciso di introdurre nelle proprie collezioni un nuovo materiale sostenibile di ultima generazione, l’ECONYL®. Mentre con Gucci, diversi anni prima, hanno deciso di lanciare sul mercato quattro modelli realizzati con un acetato innovativo contenente un’alta percentuale di materiale di origine naturale. Anche il nuovo packaging seguirà il valore della sostenibilità, ideato per ridurre ingombri e processi di produzione.
Foto: courtesy of Safilo
