Il festival di fotografia di moda socialmente consapevole firmato Vogue riflette l’attualità scegliendo per l’edizione di quest’anno, il tema dell’Intelligenza Artificiale.
La prima edizione del Photo Vogue Festival nasce nel 2016 con l’obiettivo di individuare i creatori di immagini di moda più talentosi e la loro visione del panorama attuale. Promosso da tutte le edizioni di Vogue nel mondo, rende agli artisti l’opportunità di lavorare nel Condé Nast Global Network confrontandosi e rafforzando la community. La mostra della prossima edizione si terrà a Milano dal 16 al 19 novembre 2023 ed è il risultato della prima Global Multimedia Open Call. Attraverso le fotografie Vogue si confronta da sempre con argomenti sociali e politici, abbracciando il cambiamento e l’innovazione. L’Intelligenza Artificiale sarà il tema protagonista e vedrà la partecipazione di talentosi artisti, provenienti da tutto il mondo. Impossibile al giorno d’oggi non affrontare il discorso dello sviluppo dell’ A.I. e della rivoluzione antropologica che essa sta provocando nella società e non solo. Di seguito vediamo insieme i nomi dei creativi selezionati.

Un focus sull’Intelligenza Artificiale
Facciamo chiarezza sull’argomento e più nello specifico sul significato dell’AI. Essa è un campo di ricerca, una disciplina che studia se e in quale modo è possibile applicare ai sistemi tecnologici le capacità dell’intelligenza umana. Nell’ambito della fotografia invece è una funzione preinstallata della fotocamera che consente di scattare foto ‘migliori’ identificando in maniera intelligente oggetti e scene.
La storia di questa materia, se così possiamo chiamarla, risale agli anni Cinquanta quando il matematico inglese Alan Turing pose le basi per i concetti di calcolabilità e computabilità. Successivamente nel 1950, lo stesso Turing scrisse un articolo intitolato “Computing macchinerà and intelligence”, in cui proponeva quello che sarebbe divenuto noto come test di Turing. Secondo il quale una macchina poteva essere considerata intelligente se il suo comportamento fosse considerato indistinguibile da quello di una persona. Fu così che il tema dell’Intelligenza Artificiale iniziò a ricevere una forte attenzione da parte della comunità scientifica, dando vita a diversi metodi d’approccio ad essa.