Festival del Disegno 2023

da | LIFESTYLE

Dal 15 settembre al 17 ottobre si svolge, in tutta Italia, il Festival del Disegno, con Laboratori Creativi per tutte le età.

Lucio Schiavon e la metamorfosi

A cura di Fabriano, il Festival del Disegno è un’iniziativa organizzata in collaborazione con il Comune di Milano – Cultura. Dal 2016 accomuna la Generazione Alpha ai Millennials attraverso il principale mezzo della creatività: il disegno.

L’edizione di quest’anno ha come nucleo centrale la metamorfosi e accoglie con onore l’ospite Lucio Schiavon, illustratore e Graphic Designer veneziano. Autore di un workshop in cui lo scopo è “portare a spasso una linea”,  quindi disegnare senza mai staccare la matita dal foglio.

“Disegnare è sempre un atto d’amore, gratuito, anonimo e disinteressato, perché il suo valore non ha prezzo ed è puro perché è di tutti e per tutti” ricorda Lucio Schiavon.

Giochi creativi per i più piccoli, lezioni e workshop con celebri artisti per ragazzi e adulti animano il Festival che ha raccolto negli anni oltre 80.000 persone. Con la partecipazione di 80 artisti e 2.000 attività in più di 300 città italiane.

Le due giornate del Festival del Disegno di Milano

Ieri e oggi (16-17 settembre) il Festival fa tappa a Milano, nei cortili del Castello Sforzesco, dove sono allestiti spazi creativi per tutte le generazioni. 

Laboratori in cui imparare a creare animali e farli volare con tagli e pieghe sulla carta, in cui giocare con l’antico strumento di illusione ottica: il taumatropio, dove ricoprire un tavolo di scarabocchi, creare barchette e lasciarle navigare nella vasca del Castello, e imparare l’arte dei Mastri Cartai per realizzare fogli di carta con le proprie mani. Questo e molto altro nei Lab gestiti del Festival.

Su prenotazione all’Infopoint è possibile partecipare agli Atelier d’artista con ospiti speciali. Con Mara Cerri (Illustratrice del libro L’amica geniale di Elena Ferrante) si creano fumetti sul tema dell’amicizia, si sperimenta il lettering con Mattia Bonora e l’unione tra fumetto e acquerello con Alberto Madrigal, si impara a disegnare con le forbici insieme a Gio Pastori, a creare un bullet journal con Luisa Callisto e Valentina Doati dell’Associazione SMED, e si possono scoprire tante altre tecniche per diventare professionisti della creatività con Giorgia Pallaoro, Davide Bonadonna, Stefano De Paolis, lo youtuber RichardHTT e Gianfranco Florio.

L’unica regola è seguire la fantasia, creando, attraverso una matita, mondi surreali, personaggi, oggetti e mostri che fino ad ora erano solo frutto della vostra immaginazione.

Immagini: https://fabriano.com/festival-del-disegno/